Cosa fare prima di una valanga
- Evita le aree a rischio nei periodi in cui si prevedono i distacchi, frequenti all’inizio della primavera.
 - Informati dalla Società di gestione degli impianti delle condizioni di innevamento e dei versanti.
 - Consulta frequentemente i bollettini nivometeorologici.
 - Non rimanere mai da solo.
 - Rispetta la segnaletica e le indicazioni presenti sulle piste riguardo le condizioni dei percorsi sci-alpinistici e di discesa fuori pista.
 - Evita di passare attraverso versanti a forte pendenza con notevole innevamento, specialmente nelle ore più calde.
 - Evita l’attraversamento di zone sospette come pendii aperti, canaloni, zone sottovento.
 - Quando ti muovi utilizza i punti più sicuri del terreno, come rocce e tratti pianeggianti.
 - Se sei in una comitiva, equipaggiati di un apparecchio di ricerca in valanga (ARVA), di una sonda leggera per l’individuazione del punto esatto in cui si trova la persona sepolta e di una pala per potere rimuovere velocemente la neve.
 
Cosa fare durante una valanga
- Ricorda che la neve tende ad accumularsi nella zona centrale e quindi potrebbe essere più facile trovare una via di fuga laterale.
 - Cerca di mantenere uno spazio libero davanti al petto.
 - Muovi braccia e gambe, come se nuotassi, per cercare di avvicinarti al margine della valanga e di rimanere in superficie.